smart work

Vacanze in smart working 2021


Smart Working Holiday

Non so se le chiamerei esattamente vacanze, ma sicuramente l’esigenza di poter coniugare il lavoro con le vacanze in famiglia è diventata la nuova tendenza di questi ultimi due anni. Di punto in bianco ci siamo ritrovati a dover lavorare da remoto senza essere veramente preparati, con una connessione internet lenta o condivisa con tutta la famiglia senza avere uno spazio di lavoro adeguato dove poter svolgere la propria attività. Quali soluzioni? L’alternativa delle vacanze in smart working potrebbe essere la risposta!

Lavoro agile: ecco le difficoltà

Pur non avendo più lo stress del percorso in auto che ci conduce al lavoro, abbiamo però dovuto coniugare il lavoro agile con quello di genitore, di cuoco, di colf, in situazioni spesso incompatibili tra loro.

Webinar o videoconferenze durante le quali in sottofondo si sentono i bambini gridare o si vede la signora delle pulizie che passa alle nostre spalle con tanto di piumino in mano!

Cerchiamo allora postazioni alternative, persino la toilette ci sembra un luogo sicuro, vaghiamo da una stanza all’altra come veri e propri nomadi digitali e ci colleghiamo ai meeting più delicati persino dall’auto!

E spesso, proprio quando sei quasi arrivato alla conclusione di un importante affare, pur non avendo potuto incontrare di persona il tuo cliente, accade la cosa più temuta: la wifi ti abbandona e con essa anche il tuo buonumore!

La situazione lavorativa da casa diventa davvero faticosa perché trascorsa rinchiusi tra quattro mura, senza cambiare mai aria se non in un piccolo balconcino vista cemento, senza poter vedere i colleghi e scambiare due parole, bere un caffè, fare una passeggiata nel verde, sentendosi in colpa verso i propri figli per non potersi dedicare a loro seppur presenti.

Vacanze in Smart Working: scopri perché è la soluzione

Non sarebbe ideale poter coniugare lo smart working in un ambiente tranquillo, con una postazione adeguata ed un’ottima connessione wifi con il soggiorno in una location con un giardino o una vista senza eguali? Non sarebbe stupendo poterlo condividere nel fine settimana con la nostra famiglia per poter continuare a lavorare con serenità?

Secondo uno studio pubblicato di recente sul Sole 24 ore, nel corso del 2021 il 35% delle prenotazioni sarà a misura di smart working e DAD.

Questo a riconferma che lo smart working porta con se benefici, come il poter lavorare da qualsiasi luogo, ma allo stesso tempo aumenta le sfide per i manager dell’hospitality.

Anche i gestori delle case vacanze devono organizzare il proprio servizio a misura di smart working: ecco che la maggior parte degli appartamenti proposti deve avere caratteristiche tali da poter diventare anche un “luogo di lavoro“, come ad esempio una connessione internet ad alta velocità ed una adeguata work station.

Ora che sai come deve essere una casa vacanza per lo smart working, goditi la tua working holiday!