Hai mai sognato di visitare il Castello di Lazise? Se sei tra i pochi fortunati che hanno avuto questa opportunità, sai già quanto sia magico. I suoi meravigliosi giardini ottocenteschi e le imponenti mura, intatte da oltre 1100 anni, raccontano una storia che affascina e stupisce.
Una storia che attraversa i secoli
Nel XIII secolo, il Castello di Lazise divenne proprietà degli Scaligeri, la famiglia che costruì anche i celebri castelli di Torri del Benaco, Malcesine e Sirmione. L’intera cinta muraria del castello abbraccia il centro storico di Lazise, conferendo al borgo un’atmosfera unica e senza tempo. L’accesso al paese avviene attraverso tre porte principali: Porta San Zeno, Porta del Lion e Porta Cansignorio.
Un giardino romantico dal fascino ottocentesco
Il castello si trova nel cuore di un grande giardino romantico ottocentesco, progettato da Gian Battista Buri. Uomo di grande cultura e amante della botanica, Buri acquistò il castello nel 1871 e trasformò l’area circostante, creando un parco meraviglioso che ridisegnò le forme originarie del maniero.

Un luogo esclusivo e affascinante
Oggi, il Castello di Lazise è una proprietà privata e abitata, quindi non è aperto al pubblico. Tuttavia, le sue mura e il suggestivo ingresso continuano a incantare i visitatori, rendendo Lazise uno dei borghi più fotografati del Lago di Garda e del nord Italia.
Un’esperienza indimenticabile
In occasione di un evento musicale organizzato dalla Protezione Civile e dalla Guardia Costiera, abbiamo avuto l’onore di accedere al castello e vivere la magia di questo luogo incantato. Gli scatti della serata catturano la bellezza senza tempo del castello e dei suoi giardini, un patrimonio che speriamo possa essere condiviso e apprezzato da molti.
Sogni di immortalare anche tu questa meraviglia? Ti auguriamo che un giorno tu possa viverla in prima persona!
Sogni di immortalare anche tu questa meraviglia? Ti auguriamo che un giorno tu possa viverla in prima persona!